Come si diventa agenti immobiliari

C’è ancora chi pensa che per diventare agente immobiliare basti avere un po’ di parlantina e un mazzo di chiavi.
Peccato che la realtà sia ben diversa.
Dietro ogni professionista serio che ti accompagna nella vendita o nell’acquisto di una casa, c’è un percorso lungo, complesso e altamente regolamentato.

Ecco perché oggi ti spiego, in modo semplice ma chiaro, cosa serve davvero per diventare agente immobiliare in Italia. E perché questo dovrebbe interessarti anche se non vuoi fare questo mestiere.

Tutto parte dalla Legge 39 del 1989

L’attività di mediatore immobiliare è regolata dalla Legge n. 39 del 1989, che stabilisce chi può esercitare, quali requisiti sono obbligatori e quali sanzioni scattano se si opera senza abilitazione.

In parole semplici?
Non è un’attività che si può improvvisare. Serve una preparazione specifica e il rispetto di regole molto precise.

L’iter per diventare agente immobiliare

Vediamolo passo passo:

1. Corso di formazione abilitante

Il primo step è frequentare un corso riconosciuto dalla Regione, organizzato da enti accreditati.
Il corso dura in media tra 100 e 150 ore, e affronta tematiche come:

  • diritto civile e commerciale

  • normativa urbanistica e catastale

  • estimo

  • normativa fiscale e tributaria

  • diritto della mediazione

2. Esame abilitante in Camera di Commercio

Una volta concluso il corso, si accede a un esame ufficiale presso la Camera di Commercio.
Non è una formalità: l’esame è diviso in una prova scritta e una orale, entrambe selettive.

Le domande vertono su:

  • contratti e obblighi del mediatore

  • compravendite e locazioni

  • normativa sulla privacy

  • codice civile

  • regolamenti regionali e comunali

Molti candidati non lo superano al primo tentativo.

3. Iscrizione al REA

Superato l’esame, ci si iscrive presso il REA (Repertorio Economico Amministrativo) della Camera di Commercio, come “agente d’affari in mediazione”.
Da quel momento si può iniziare a lavorare legalmente come agente immobiliare.

Perché tutto questo è importante (anche per chi vende casa)

Perché se stai pensando di vendere casa a Torino, dovresti sapere chi hai davanti.
Chi ti propone di vendere casa per te ha davvero l’abilitazione?
Ha superato un esame? È iscritto alla Camera di Commercio?

Oppure si limita a “fare qualche annuncio online” senza assumersi responsabilità?

In Italia, chi esercita senza abilitazione commette un reato.
Ma soprattutto, mette a rischio te, i tuoi soldi e il tuo tempo.

Perché te lo dico?

Perché io questo percorso l’ho fatto tutto, fino in fondo.
E da oltre vent’anni continuo a studiare, aggiornarmi, risolvere problemi burocratici, fare mediazione tra le parti, e gestire ogni fase della compravendita con competenza e trasparenza.

Vendere casa non è solo una questione di prezzo.
È un percorso complesso, fatto di documenti, controlli, responsabilità, e anche tante leggi da conoscere.

In conclusione

Se stai cercando un agente immobiliare a Torino, chiedi sempre se è abilitato.
Non per diffidenza, ma per proteggerti.
E se vuoi capire come funziona davvero una compravendita fatta bene, scrivimi.
Parliamone. Anche solo per farti un’idea.
Perché vendere casa è una cosa seria. E chi ti accompagna deve esserlo altrettanto.