Vuoi acquistare casa ma non hai i soldi? Ti serve un mutuo: ecco cosa sapere (davvero)
Hai trovato la casa dei tuoi sogni, o almeno quella giusta per iniziare un nuovo capitolo della tua vita.
Ma c’è un problema: non hai la liquidità necessaria per comprarla subito.
Nessun problema, succede nel 90% dei casi.
La soluzione si chiama mutuo. Ma attenzione: chiederlo non è come fare un acquisto online.
Richiede preparazione, documenti e — soprattutto — consapevolezza di quello che stai facendo.
Vediamo allora insieme cosa significa chiedere un mutuo e quali consigli posso darti per affrontarlo nel modo giusto.
Cosa significa davvero “chiedere un mutuo”?
Significa che chiedi alla banca di anticiparti una parte del valore della casa, che poi tu restituirai a rate (mensili) per un periodo lungo: 10, 20, 30 anni.
Ma la banca non ti presta i soldi “sulla fiducia”.
Prima di dirti “ok”, vuole sapere:
-
chi sei,
-
quanto guadagni,
-
che tipo di lavoro hai,
-
se hai altri debiti,
-
se la casa che vuoi comprare è “finanziabile”.
In breve: la banca ti valuta, proprio come tu valuti la casa.
E lo fa in modo molto concreto.
Documenti richiesti per chiedere un mutuo
Ecco cosa ti chiederanno quasi sicuramente:
-
Documento d’identità e codice fiscale
-
Certificato di residenza e stato civile
-
Ultime 2–3 buste paga (o dichiarazione redditi, se sei autonomo)
-
CU (ex CUD) e contratto di lavoro
-
Estratti conto bancari recenti
-
Eventuali altri prestiti in corso
-
Compromesso (preliminare di vendita) o proposta d’acquisto firmata
-
Documentazione dell’immobile (visura, planimetria, APE)
Sembra tanto? Lo è. Ma è assolutamente normale.
È il modo in cui la banca decide se può prestarti i soldi (e quanto).
Quanto puoi ottenere davvero?
In genere, la banca ti concede fino all’80% del valore dell’immobile (o del prezzo di acquisto, se inferiore).
Quindi, se la casa costa 200.000 euro, potresti ottenere un mutuo di 160.000 euro.
Il resto? Va messo di tasca tua: è il famoso “anticipo” o “capitale iniziale”.
Può sembrare scoraggiante, ma è un meccanismo di tutela. Anche per te.
I miei consigli se devi chiedere un mutuo
-
Muoviti prima di fare proposte
Vai in banca o da un consulente del credito prima di firmare una proposta. Almeno per capire quanto puoi permetterti davvero. -
Occhio alla rata
Non guardare solo l’importo massimo che ti danno.
Guarda la rata mensile. Deve essere sostenibile nel tempo, anche se cambiano le tue spese o il lavoro. -
Chiedi più preventivi
Ogni banca ha condizioni diverse: TAN, TAEG, spese accessorie.
Non fermarti alla prima proposta. Confronta e valuta con calma. -
Verifica l’immobile con un agente serio
Non tutte le case sono “finanziabili” allo stesso modo.
Una casa con problemi urbanistici, ad esempio, può bloccare l’erogazione del mutuo.
Qui entro in gioco io: ti aiuto a verificare prima se ci sono criticità. -
Non ti fidare dei “consigli da bar”
“A me l’ha dato senza problemi” oppure “Non serve tutta quella roba” sono frasi che sento spesso… e che portano a brutte sorprese.
Ogni caso è diverso, ogni banca è diversa.
Comprare casa è una delle decisioni più importanti della tua vita.
Il mutuo è lo strumento che può aiutarti a realizzarla, ma va gestito con consapevolezza.
Non farti spaventare dalla burocrazia, ma non prenderla nemmeno sottogamba.
Se hai bisogno di qualcuno che ti accompagni in questo percorso — dalla scelta della casa alla consegna dei documenti in banca — io ci sono.
Scrivimi. Anche solo per chiarire i primi dubbi.
Una scelta consapevole parte sempre da una conversazione sincera.